lunedì 24 giugno 2024

Fire on the Mountain

Traduco un articolo di David Dodd, pubblicato su Dead.net

Questa è un'altra di quelle canzoni la cui genesi ha una storia lunga e complicata, di cui forse non vale la pena entrare troppo nei dettagli in questa sede, ma di cui è importante notare almeno i contorni. Il testo, secondo quanto riportato da Robert Hunter in Box of Rain, è stato "scritto nel ranch di Mickey Hart in preda a un'accesa ispirazione, mentre le colline circostanti bruciavano e il fuoco si avvicinava allo studio di registrazione dove stavamo lavorando".

Hart, accreditato per la musica della canzone, ne ha registrato una versione proto-rap per un album inedito intitolato Area Code 415, registrato nel 1972 e nel 1973. È stata anche inclusa in un album di Mickey Hart intitolato Fire on the Mountain, registrato nel 1973-74. Appare come strumentale intitolato "Happiness is Drumming" nell'album in studio di Hart del 1976, Diga. Infine, iniziò a comparire nel repertorio dei Grateful Dead, cantata da Jerry Garcia, nel 1977, subendo numerose varianti del testo fino a raggiungere la forma che fu infine registrata e pubblicata su Shakedown Street, nel novembre 1978. Ci sono molti altri dettagli che non ho menzionato, che forse meriterebbero uno storico che li smonti pezzo per pezzo, ma l'idea è chiara.

Il 18 marzo 1977 alla Winterland Arena di San Francisco. "Fire" apparve per la prima volta, a chiusura del primo set, seguendo la sua eterna compagna "Scarlet Begonias". Questa combinazione di brani, che spesso racchiudeva una splendida jam, divenne nota come "Scarlet Fire". Ci furono alcune occasioni in cui "Fire" apparve senza "Scarlet Begonias", ma non molte. Ne conto 15 su un totale di 253 esecuzioni. Da quel momento in poi rimase costantemente in repertorio e fu suonata per l'ultima volta il 2 luglio 1995 al Deer Creek Music Center di Noblesville, Indiana.

L'I Ching contiene un esagramma, il n. 56, intitolato alternativamente "Il viaggiatore", "Il viaggio", "Lo straniero" e così via. È rappresentato dai due trigrammi del fuoco e della montagna, con il fuoco che poggia sulla montagna. Nel corso degli anni ho ricevuto parecchie e-mail con interpretazioni convincenti di come questo si applichi o possa applicarsi ai Dead, o alla scena, o alla politica mondiale, o al cammino spirituale individuale della persona che scrive l'e-mail, e sinceramente penso che questi siano tutti modi validi di guardare all'esagramma, nel contesto di questa canzone.

D'altra parte, "Fire on the Mountain" è anche un verso di una filastrocca (una fonte frequente per molti versi dei testi dei Grateful Dead), un motivo di violino, il titolo di un libro di Edward Abbey, e così via.

La canzone è un'altra della lunga serie di racconti ammonitori dei Grateful Dead - è divertente pensare a cosa potrebbe essere successo nella canzone. Data la nota esplicativa di Hunter sulle circostanze in cui è stato scritto il testo, potrebbe essere visto come un commento piuttosto diretto sul coraggio o la follia di fare musica mentre un incendio ti sta attaccando. Ma, naturalmente, Hunter ricontestualizza tutto al volo, e wham! - la canzone diventa qualcosa di diretto, in modo inaspettato, a ciascuno di noi, o a noi collettivamente: come mai facciamo sempre le stesse cose quando il disastro è alle porte? Oppure, la canzone diventa rivolta, ancora una volta, come discusso in un post precedente su "Wharf Rat", a Garcia da parte di Hunter. "Hai dato tutto quello che avevi, perché vuoi dare di più?

L'orecchiabile figura ritmica della canzone è un perfetto contorno per il giocoso lavoro della chitarra di Garcia, che si snoda tra le battute. Negli assoli tra i ritornelli Garcia può urlare, ballare o fare entrambe le cose contemporaneamente. E suppongo che tutti noi stessimo facendo lo stesso, proprio insieme a lui. E il suo modo di recitare i testi sembrava praticamente una serietà mortale. L'intera performance può sembrare quella di un profeta che dà notizie terribili. Eppure, balliamo. E balliamo.

Quindi, ascoltate: credo che la band stia cercando di dirci qualcosa.



Corridore di lunga distanza, che cosa stai lì a fare?

Alzati, esci, esci dalla porta

Stai suonando musica fredda sul pavimento del bar

Affogato nelle tue risate e morto fino al midollo

C'è un drago con fiammiferi che è libero in città

Ci vuole un intero secchio d'acqua solo per raffreddarlo

 

Fuoco! Fuoco sulla montagna

 

Quasi in fiamme, ma ancora non senti il calore

Ci vuole tutto quello che hai solo per rimanere sul ritmo

Dici che è la vita, tutti dobbiamo mangiare

Ma tu sei qui da solo, non c'è nessuno che possa competere

Se la misericordia è un business, la auguro a te

Più che soltanto cenere quando i tuoi sogni si avverano

Fuoco! Fuoco sulla montagna

 

Corridore di lunga distanza, cosa stai aspettando?

Catturato al rallentatore in una corsa verso la porta

La fiamma del tuo palcoscenico si è ora estesa al pavimento

Hai dato tutto quello che avevi, perché vuoi dare di più?

Più si dà, più ci vorrà

Fino alla linea sottile oltre la quale non si può davvero fingere

Fuoco! Fuoco sulla montagna


2 commenti: