In tedesco "übersetzen" è tradurre, ma anche traghettare; questa "strana barca" vuole quindi trasportare parole da una sponda all'altra di lingue diverse, sperando che non risentano troppo della traversata.
Sul disco dei Pogues “If I Should Fall From Grace with God”
è presente un "Medley" composto da tre canzoni tradizionali:
"The Recruiting Sergeant," "Rocky Road to Dublin," e
"Galway Races."L’ultima canzone è “Galway Races”, laddove il testo
cantato da Shane MacGowan, oltre a essere più breve, differisce in alcuni punti da
quello originale.
Mentre me ne andavo a Galway Town
A cercare un po’ di svago
Il diciassette di Agosto
Con nobili pensieri
C’erano passeggeri riuniti
Alla stazione, con i loro biglietti
E gli occhi iniziaronoa brillarmi
E via, a vedere le corse
With me wack fol the do fol
The diddle idle day
C’erano passeggeri da Limerick
E altri da Nenagh
I ragazzi del Connemara
E le signorine da marito della contea di Clare
C’era gente della città di Cork
Leale, sincera e fedele Che riportò a casa i feniani prigionieri Salvandoli dalla morte in nazioni straniere
Sul disco dei Pogues “If I Should Fall From Grace
with God” è presente un "Medley" composto da tre canzoni tradizionali:
"The Recruiting Sergeant," "Rocky Road to Dublin," e
"Galway Races."
La prima di queste canzoni -- "The Recruiting
Sergeant" – fa riferimento alle pratiche di reclutamento degli Inglesi
durante la Prima Guerra Mondiale. La versione dei Pogues non si distanzia dal
testo di quella tradizionale.
“Kaki” si riferisce all’uniforme dell’esercito
britannico (che a quel punto aveva abbandonato la “giubba rossa”). A seguito
del disastro della prima battaglia di Ypres, fu nominato Segretario di Stato
alla Guerra Lord Kitchener, il quale riuscì a fare adottare la coscrizione
obbligatoria. Il proclama citato nel testo è la chiamata alle armi di Kitchner.
A un certo punto, le Fiandre erano uno stato
indipendente europeo, confinante con il Mare del Nord. Durante la Prima Guerra
Mondiale, l’invasione della Francia avvenne attraverso il Belgio, violando la
neutralità di quest’ultimo; nei paesi alleati, resoconti di atrocità tedesche,
e appelli a vendicare l’assalto al Belgio furono strumenti efficaci per il reclutamento
e armi di propaganda. La prima e la seconda battaglia di Ypres furono
combattute nelle Fiandre. Nella prima l’esercito inglese formato da
professionisti fu battuto dalle forze tedesche, superiori per numero.
Entrambe le battaglie sono degne di nota, non da
ultimo per l'enorme numero di vittime inflitte. La Prima Battaglia di Ypres
segnò l'inizio della guerra di trincea così caratteristica della Prima Guerra
Mondiale e, insieme ad essa, l'inizio di un'aggressiva opera di reclutamento da
parte degli inglesi. La Seconda battaglia di Ypres vide il primo uso di armi
chimiche nella guerra.
La “lotta da combattere a Dublino” probabilmente è
riferita alla Rivolta di Pasqua del 1916. La maggior parte dei corpi ufficiali
dell’Esercito Britannico era costituita da inglesi; gli irlandesi erano
considerati utile carne da cannone piuttosto che soldati in grado di esercitare
il comando.
Me ne andavo per la strada
Spensierato come un’allodola
Quando un sergente reclutatore mi approccia
E mi fa “staresti proprio bene in kaki,
sai, il Re ha bisogno di uomini
Vieni, leggi questo proclama
Una vita nelle Fiandre e poi
Avresti una bella vacanza”
“Può anche essere”, gli dico io
“ma dimmi un po’ caro il mio sergente
Se avessi uno zaino attaccato alla schiena
Sarei così contento e di buon umore?
Perché ci vogliono addestramento ed esercitazioni
Prima di raggiungere i francesotti
Sarà anche caldo nelle Fiandre
Ma c’è pieno di spifferi nelle trincee.”
Il sergente sorrise
e strizzò l’occhio
Un sorriso molto
irritante
Giocherellava coi
suoi baffetti e se li attorcigliava
E mi fece, “Lo so
che stai solo scherzando,
Ché i sacchi di
sabbia son caldi e alti
E il vento non lo
sentirai proprio”
Nel mentre faccio l’occhiolino
a una ragazzina che passa
E gli dico “E come
la mettiamo se nevica?”
Che venga pioggia o
grandine o vento o neve
Io nelle Fiandre
non ci vado
C’è una lotta da
combattere a Dublino
I vostri sergenti e
comandanti se ne possono andare
Che le guerre
inglesi le combattano gli uomini inglesi
Sull’album “If I Should Fall…“ i Pogues incisero questa
canzone in un "Medley" composto da tre brani tradizionali: "The
Recruiting Sergeant," "Rocky Road to Dublin," e "Galway
Races."
"The Recruiting Sergeant" si riferisce alle
pratiche di reclutamento degli inglesi durante la Prima Guerra Mondiale. “Kaki” era il colore dell’uniforme dell’esercito
britannico. Successivamente al disastro della prima battaglia di Ypres, Lord Kitchener
fu designato Segretario della Guerra con il compito di accrescere l’esercito
inglese. Il Proclama fa riferimento alla chiamata di Kitchener rivolta ai
volontari.
In Belgio, le Fiandre furono teatro di combattimenti con grandi
perdite, tra cui le due battaglie di Ypres, che spinsero appunto a incrementare
l’arruolamento, mentre invece la “lotta da combattere a Dublino” fa
probabilmente riferimento alla “Rivolta di Pasqua” del 1916.
Ufficiali e sottufficiali dell’esercito britannico erano in
gran parte inglesi. Gli irlandesi erano considerati utile carne da cannone
piuttosto che condottieri.