Visualizzazione post con etichetta Bob Seger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bob Seger. Mostra tutti i post

domenica 31 luglio 2022

Against The Wind

Dall'album omonimo di Bob Seger and the Silver Bullet Band, del 1980.



Sembra ieri,

ma è passato tanto tempo

Janey era adorabile, la regina delle mie notti

Là nell’oscurità con la radio che suonava a basso volume

E i segreti che condividevamo

Le montagne che spostavamo

Presi come un incendio che dirompe incontrollato

Fino a che non ci fosse più niente da bruciare e più nulla da provare

E mi ricordo quello che ella mi disse

Come giurò che non sarebbe mai finita

Mi ricordo come mi strinse così forte

Vorrei non sapere ora quello che non sapevo allora

Contro il vento

Stavamo correndo contro il vento

Eravamo giovani e forti, correvamo contro il vento

 

Gli anni sono rotolati via lentamente

E mi sono ritrovato solo

Circondato da sconosciuti che credevo mi fossero amici

Mi sono trovato più e più lontano da casa e

Pensavo di aver perso la via

C’erano così tante strade

Vivevo per correre e correvo per vivere

Senza mai preoccuparmi di pagare o di quanto dovessi

Alla velocità di otto miglia al minuto per mesi giorno per giorno

Infrangendo tutte le regole

Cominciai a ritrovarmi a cercare

Cercare rifugio ancora e ancora

Contro il vento

Un piccolo qualcosa contro il vento

Mi ritrovai a cercare riparo, contro il vento

 

Bene quei giorni da vagabondo li ho lasciati alle spalle

Ho così tanto di più a cui cpensare

Scadenze e impegni

Cosa lasciare dentro, cosa lasciare fuori

 

Contro il vento

Continuo a correre contro il vento

Sono più vecchio ora ma continuo a correre contro il vento

 

Contro il vento

Contro il vento

Continuo a correre

Vedo i giovani correre, contro il vento

Guardi i giovani correre

Lascia che i cowboys cavalchino

Cavalcheranno contro il vento

Contro il vento

mercoledì 29 dicembre 2021

Ship Of Fools (Bob Seger)

Ship of fools

La nave dei folli è un’allegoria che ha la sua origine nel libro VI della Repubblica di Platone, relativa a un’imbarcazione con un equipaggio disfunzionale.

Si pensi a una nave, il cui capitano è il proprietario, più grande e più forte di tutti i marinai, ma - pur non essendo cattivo - è di vista corta, un po' sordo e inesperto di cose nautiche. I membri della ciurma stanno a litigare fra loro, contendendosi il timone, pur essendo anch'essi inesperti di marineria; anzi, affermando che quest'arte non è insegnabile, fanno continue pressioni sul comandante per ottenere il timone. Se non riescono a ottenerlo con le preghiere, ammazzano o buttano fuori bordo i concorrenti, o drogano il capitano. Ed esaltano chi li aiuta in queste loro intraprese trattandolo come un esperto, anche perché, pur essendo privi di techne e di pratica, pensano che l'arte del pilota si acquisisca semplicemente prendendo il governo della nave. Il pilota competente, il quale sa che ci si deve preoccupare dell'"anno e delle stagioni, del cielo e degli astri", verrebbe trattato come un inutile chiacchierone con la testa fra le nuvole. 

Il concetto costituisce l'ossatura del libro del XV secolo Ship of Fools (1494) di Sebastian Brant, che servì da ispirazione per il quadro di Hieronymus Bosch, Ship of Fools: una nave - un'intera flotta all'inizio - parte da Basilea, diretta al Paradiso dei Folli. In esso, Brant concepisce San Grobian, che immagina essere il santo patrono della gente volgare e grossolana. Nelle composizioni letterarie e artistiche del XV e XVI secolo, il motivo culturale della nave dei folli serviva anche per parodiare l'"arca della salvezza", come veniva chiamata la Chiesa cattolica.

 I Doors incisero una canzone intitolata “Ship of Fools” nel 1970. I Grateful Dead raccolsero l’idea di una nave in stato di ammutinamento nella canzone omonima del 1974, scritta da Robert Hunter e Jerry Garcia. John Cale pubblicò la sua composizione “Ship of Fools” susll’album Fear (1974). Altri autori di brani con questo titolo furono Robert Calvert (1975), Bob Seger (1976) e la band World Party (1986). Nel 1988 John Renbourn trasse spunto per un brano con questo titolo, come anche Robert Plant sul suo Now and Zen. I Pink Floyd utilizzarono l’allegoria politica nella loro canzone “A Great Day For Freedom” che riporta il verso “The Ship of Fools has finally run aground" (1994, album The Division Bell).


"Dimmi svelto" disse Old McFee

"Che cosa ha a che fare tutto questo con me?"

"Ho trascorso tutta la mia vita in mare, un solitario."

"C’è qualcos’altro che dovrei sapere?"

"Qualcosa nascosto sotto alla superficie della tua conversazione?"

Quando mi diede le spalle prima della risposta

E sebbene urlassi forte si rifiutava di ascoltare

Tutto divenne chiaro

Così andò mentre salpavamo

Fui lasciato in un dubbio costante

Tutto quello di cui chiedevo sembrava privato

Il capitano passeggiava sul ponte una notte

Lo fermai nella luce serotina

Per chiedergli se andasse bene unirsi a lui

 Ma lui ristette come un qualche idolo

E ascoltava come una specie di tempio

E poi si voltò

Percorrendo la costa fatale

Ci muovevamo silenziosi come uno spettro

Il mare senza tempo dell'ospite instancabile ci possedeva

Il vento soffiava in aumento dal freddo Nord-Ovest

E presto le onde cominciarono a salire

schiantandosi sul ponte di prua

Tutti gli uomini sono perduti

Io solo sopravvissi all’affondamento

Io solo possedevo gli strumenti

Su quella nave di folli