Visualizzazione post con etichetta Marc Bolan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marc Bolan. Mostra tutti i post

sabato 11 gennaio 2025

Dandy in the Underworld

La canzone da il titolo all’ultimo album dei T. Rex di Marc Bolan, che morì in un incidente nello stesso anno della pubblicazione, il 1977.

“Dandy in the Underworld” fu scritta all'inizio di novembre del 1976, mentre le sessioni di registrazione per l'album omonimo stavano volgendo al termine. Bolan ha descritto la canzone come una ‘revisione bolaniana della discesa agli Inferi di Orfeo. Nel 1977 disse a Record Mirror: ‘Dandy in the Underworld è una rivisitazione della vecchia storia in cui Orfeo va negli inferi e poi torna alla luce’. A volte è stato così anche nella mia vita"La canzone è stata ispirata anche da The Picture of Dorian Gray, e Bolan ha rivelato a Ian Ravendale nel 1977: ”È una canzone molto triste, in realtà. Un giovane uomo attraversa il mondo sociale e non ne esce molto bene. Parla di qualcuno che è stato molto impulsivo e ha bruciato le tappe.



Principe dei giocatori, pedina di nessuno

Nato con redini di acciaio sul cuore del Sole

Esploratore zingaro sulle alture del New Jersey

Amato compagno di notti cocainiche

 

Perché è un Dandy negli Inferi

Dandy negli Inferi

Quando verrà su in cerca d’aria

Importerà a qualcuno?

 

A diciotto anni fu esiliato

Nei regni deserti di un mitico Oz

Voleva distrarsi, ma cadde nella distruzione.

Ora si aggira altero per sempre tra le antiche

dimore dell'inferno

 

Ora le sue amanti lo hanno abbandonato

E  la sua giovinezza è mal spesa

Piange nei sotterranei e cerca di pentirsi

Ma il cambiamento è un mostro e cambiare è difficile

Ma lui congelerà le sue estati nel suo

mercoledì 22 febbraio 2017

Cosmic Dancer

7. “Cosmic Dancer” (da Electric Warrior, 1971)

Qui abbiamo l’essenza dell’anima morbida dietro a tutto l’edonismo — il Bolan più strano e malinconico. “Cosmic Dancer” è tutta meraviglia ad occhi spalancati senza un briciolo di terrore esistenziale, con il cantante che trova un tono stranamente confidenziale mentre spiega che ha SEMPRE ballato, “è uscito ballando dal grembo,” e infatti continuerà a ballare fino alla morte. Mano a mano che la chitarra Acustica gradualmente si appoggia a un’orchestrazione lussureggiante, la canzone raggiunge una sorta di trascendenza panoramica, ancora più toccante per essere un momento così poco tipico in mezzo a tutta la baldoria T.Rexiana. Che cos’è che fa costantemente ballare Bolan, e perché sembra incapace di fermarsi? La canzone funge quasi come un fiaba dei Fratelli Grimm in chiave glam, cantata da qualcuno che sembra riconoscere che la propria luce brucerà brillante ma per poco.


di Timothy Bracy ed Elizabeth Bracy fonte: http://www.stereogum.com/


"Oh andiamo, sono sempre stato un bambino molto vivace. Mi piace proprio ballare".
"Voglio dire, sono la mia stessa fantasia. Sono il “Danzatore Cosmico” che balla da quando esce dal grembo fino alla tomba su Electric Warrior. Non mi fa paura alzarmi e godermela a ritmo di musica di fronte a sei milioni di persone in TV perché non sembra cool. È quello che farei a casa.”
Marc Bolan




Danzatore Cosmico

Ballavo quando ero dodicenne
Ballavo quando ero aaah
Danzando mi feci strada per uscire dal grembo
è strano ballare così presto
Danzando mi feci strada fuori dal grembo
Danzavo quando avevo otto anni
è strano ballare così tardi
Danzando mi portai nella tomba
è strano ballare così presto
Danzando mi portai alla tomba

È sbagliato capire
La paura che dimora dentro a un uomo?
Che cosa significa essere un pazzo
Lo paragono a un aerostato

Danzando mi feci strada per uscire dal grembo
è strano ballare così presto
Danzando mi portai nella tomba
Ma quando di nuovo un’altra volta

Danzando mi feci strada per uscire dal grembo
è strano ballare così presto
Danzando mi feci strada per uscire dal grembo